Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, associazione di volontariato nata a Vicchio nel 1999 grazie all'impegno di Giovanni Nanni Banchi, già falegname alla Scuola di Barbiana.
La storia...
Circa trent' anni fa, in Vicchio, un gruppo di ex-allievi della scuola di Barbiana e di fautori delle idee e dell'azione di don Lorenzo Milani, con l'appoggio della popolazione, ottenne, grazie alla sensibilità dei consiglieri comunali tutti, di veder costituito un Centro di Documentazione intitolato a Don Milani e alla sua scuola di Barbiana.
Da allora questo Centro ha costantemente svolto azione di conservazione e d'informazione senza alcun riguardo alla fonte delle richieste di sostegno e di notizie che gli pervenivano d'ogni parte d'Italia e del Mondo.
Nonostante le limitate risorse del Centro, dei suoi aderenti e del piccolo ma illustre Comune di Vicchio, il lavoro svolto in questi anni è stato prezioso fornendo una cassa di risonanza agl'insegnamenti e agl'intendimenti del priore di Barbiana.
Da venti anni fa ad oggi, le condizioni sociali e scientifico-tecnologiche in Italia e nel Mondo sono notevolmente mutate. Ma le sue metodologie e i suoi scopi ultimi non hanno assolutamente risentito dei tempi mutati.
Infatti essi partivano da concetti che sono legati all'Uomo in quanto tale, alla Civiltà della nostra specie, alle caratteristiche etiche e fondanti della dignità che ad ogni individuo deve essere riconosciuta.
Più di quarant' anni ci separano, d'altronde, dall'ultime esperienze della scuola di Don Milani.
Per meglio adeguarsi alle nuove tecniche, comunque, Il "Centro di Documentrazione ha preparato, fra i tanti, il cosidetto Progetto Lorenzo la cui pratica applicazione ha sollecitato la fondazione d'un nuovo Centro Formazione e Ricerca.Tra i fondatori e sostenitori del Centro, Francuccio Gesualdi,
che ha pubblicato vari libri e articoli riguardanti la negazione dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell'occupazione, l'impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l'inquinamento e la distruzione dell'ecosistema, e don Alessandro Santoro, fondatore della comunità cristiana di base Le Piagge di Firenze, studioso ed esperto di Don Milani,
La sede legale dell'associazione è a Vicchio presso la Biblioteca Comunale in piazza Don Milani, 1.
Attività principali della sede di Vicchio sono l'accoglienza di scolaresche e studiosi che desiderano visitare i luoghi di don lorenzo e la traduzione , in oltre trenta lingue, di Lettera a una professoressa e L'obbedienza non è piu' una virtu'. Di prossima pubblicazione la traduzione in lingua araba di Lettera a una professoressa. Convegni, tesi, incontri, partecipazione a seminari in Italia e all'estero, caratterizzano l'attività culturale che nei decenni di vita del centro Formazione Ricerca ha catalizzato l'interesse e la stima di studenti, insegnanti, religiosi, uomini politici , appassionati del pensiero milaniano.
A partire dal 2005 la sede di Bologna è dedicata a progetti di carattere sociale quali ad esempio : Azione pane 1euro=1kg che in collaborazione con COOP ADRIATICA ha portato alla vendita di oltre due milioni di kg/anno di pane al prezzo di 1 euro al chilo in diverse Regioni italiane. (ulteriori info su www.icareancora.it)
Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana
presidente Giovanni Banchi
sede legale: piazza Don Milani Vicchio Fi tel 055 - 844735
sedi :
Bari c/o Parrocchia "Maria SS. di Costantinopoli" Bitritto (Ba) tel 080-631237 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. referente Don Antonio Ruccia
Belgio Grand Place 2 Binche 7130 Belgique tel. 0032 64228994 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. referente Davide Rossi
Bologna via Mazzini 106/2 tel 051-341316 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. referente Gianni Zappoli
Firenze via Vittorio Emanuele, 78 50134 Fi tel 055-485087 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. referente Manrico Velcha
Lombardia e Ticino via Primaticcio 217 - 20147 Milano(in sede giovedì 17.30 - 19.30) tel 024043057 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. referente Emilio Sabatino